Manuela Di Luccio

22 Novembre 2023
Il Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI si sposta a Bologna

Il Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI si sposta a Bologna

La 12° edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti FIVI si svolgerà a Bologna Fiere dal 25 al 27 novembre 2023 lasciando la storica sede di Piacenza. […]
21 Novembre 2023
Casamerlò

Bologna. La cucina sentimentale di Casamerlò

Senza nostalgie ma con un piglio entusiastico Dario Picchiotti fa rivivere i classici anni ’80 nella cucina della trattoria Casamerlò. La personalità esuberante e poliedrica di […]
18 Novembre 2023
Lowengrube mangiare a bologna

Löwengrube, la tradizione bavarese fa bis a Bologna

Nato nel 2005 da un’intuizione di Monica Fantoni e Pietro Nicastro, Löwengrube è una risto-birreria in autentico stile bavarese che oggi inaugura il suo quarto punto […]
14 Novembre 2023
1

Un faro fra le nebbie della Pianura Bolognese: è il ristorante La Luna Rossa

Al ristorante La Luna Rossa di Crevalcore cucina e pizzeria viaggiano all’unisono fra piatti eleganti e pizze golose. Uscire erroneamente dalla Provinciale che conduce da Crevalcore […]
10 Novembre 2023
Granchio Blu: l'Emilia Romagna con 7 grandi chef 5

Ricette al Granchio Blu: l’iniziativa dell’Emilia Romagna e 7 grandi chef

Con una Giornata di Sensibilizzazione organizzata a Goro alla presenza di Istituzioni e cuochi rinomati, la Regione Emilia Romagna promuove il consumo di Granchio Blu al […]
8 Novembre 2023
Per l’Accademia Nazionale di Agricoltura la commercializzazione dei prodotti a base di grani antichi è una strategia commerciale che si basa su una narrazione ingannevole: non sono sostenibili per l’ambiente, salubri per la salute e vengono venduti a prezzi più alti senza motivo. 2

Grani Antichi: l’Accademia Nazionale dell’Agricoltura fa chiarezza

Per l’Accademia Nazionale di Agricoltura la commercializzazione dei prodotti a base di grani antichi è una strategia commerciale che si basa su una narrazione ingannevole: non […]
6 Novembre 2023
Cilento. Salumi tipici e il marzafecatu di Castel San Lorenzo 1

Cilento. Salumi tipici e il marzafecatu di Castel San Lorenzo

Si chiama marzafecatu ed è un salume molto particolare, legato a un territorio specifico, quello di Castel San Lorenzo (Sa), un piccolo paese all’interno del Parco […]
3 Novembre 2023
Ciambella al cacao

Ciambella al cacao

Me la ero immaginata proprio così: una ciambella al cacao scura e morbida che trasmettesse tutto il calore fondente del cioccolato, vero alimento corroborante e alleato […]
30 Ottobre 2023
Bologna. Come si mangia al nuovo Scaccomatto agli Orti di Mario Ferrara 4

Bologna. Come si mangia al nuovo Scaccomatto agli Orti di Mario Ferrara

Negli spazi rinnovati di un edificio storico del centro, lo chef lucano ha trovato la dimensione giusta per la sua cucina d’autore. Si è aperto un […]
16 Ottobre 2023
torta tenerina alla zucca

Torta Tenerina alla zucca

Cuore fondente, crosta friabile e un colore avvolgente: la tenerina alla zucca è il dolce di ottobre Eccoci con la torta tenerina alla zucca, un dolce […]
14 Ottobre 2023
OlivitalyMed: l'anteprima il 14 ottobre al Castello di Rocca Cilento

OlivitalyMed: l’anteprima il 14 ottobre al Castello di Rocca Cilento

Sabato 14 ottobre il Castello di Rocca Cilento a Lustra (Sa) ospiterà l’Anteprima di OlivitalyMed, giornata di presentazione della Rassegna, in programma ad aprile 2024, che […]
11 Ottobre 2023
1

Le melenzane a spaccatelle, classico estivo da Salerno

In realtà sono chiamate “mulignane a spaccatelle” e sono un contorno saporito di tradizione salernitana Le melanzane a spaccatelle sono un piatto tipico dell’estate diffuso nella […]