Cuore fondente, crosta friabile e un colore avvolgente: la tenerina alla zucca è il dolce di ottobre
Eccoci con la torta tenerina alla zucca, un dolce che volevo fare da tempo.
Si tratta di una variante della più conosciuta tenerina al cioccolato, dolce nato a Ferrara ma ormai diffuso in tutta l’Emilia.
Perché con la zucca? Perché la zucca è versatile e adatta anche alla ricette dolci, dà un bel colore e soprattutto un sapore particolare.
La tenerina alla zucca è diversa da una ciambella di zucca perché non ha agenti lievitanti e la pochissima farina se cambiata con la fecola la rende adatta anche ai celiaci.
Ricetta
Ingredienti per una teglia da 22-24 cm
300 g Polpa di zucca Delica già cotta altrimenti 600 g di zucca intera
125 g Burro
100/120 g Zucchero
3 Uova
2 cucchiai Farina 00 (o fecola di patate)
1 bustina Vanillina
1 pizzico Sale
Zucchero a velo
Per ottenere circa 300 grammi di polpa cotta sono partita da 600 grammi di zucca con la buccia.
Ho iniziando tagliando a fette la zucca, poi le ho chiuse in un foglio di carta-alluminio e le ho cotte in forno caldo 170° per circa 20 minuti. A fine cottura la polpa dovrà essere morbida e asciutta, e si staccherà dalla buccia con il cucchiaio.
Ho schiacciato la polpa con una forchetta e messo da parte.
In una ciotola ho montato lo zucchero con il burro ammorbidito, ho aggiunto i tuorli e formato una crema liscia. A questo punto vi ho unito la polpa di zucca e ho impastato per avere un composto omogeneo.
Il mio consiglio è di non versare subito tutto lo zucchero: io ne avevo previsto 125 grammi ma mi sono accorta che con 100 grammi andava già bene. Quindi assaggiate il composto prima
Ho aggiunto la farina setacciandola insieme alla vanillina.
A parte ho montato gli albumi con un pizzico di sale e li ho aggiunti al composto di zucca con movimenti delicati.
A piacere si può aggiungere un po’ di polvere di cannella.
Ho versato in uno stampo rotondo da 22-24 cm e infornato per circa 40 minuti al 170°.
Prima di sformarla ho atteso che si raffreddasse e l’ho spolverata con dello zucchero a velo solo al momento di servirla perché l’umidità della torta assorbe subito tutto lo zucchero e diventa troppo dolce.
La tenerina dovrà essere morbida fuori o appena croccante e molto morbida dentro, fondente.
Anche se i dolci da forno in genere non vanno bene come dessert di fine pasto, la tenerina alla zucca grazie al cuore quasi cremoso può adattarsi: io l’ho servita con una pallina di gelato alla Nocciola e l’abbinamento è calzato a pennello!
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: