Tagliolini al prosciutto San Daniele

Cosa vedere a Gorizia 2025
Cosa vedere a Gorizia
19 Giugno 2025
Mangirò: la passeggiata mangereccia compie 20 anni 1
Mangirò: la passeggiata mangereccia compie 20 anni
22 Giugno 2025

Ogni viaggio, anche viaggetto, può regalare nuovi spunti, soprattutto in fatto di cucina.
Quando sono stata in Friuli Venezia Giulia per visitare Gorizia e Nova Gorica, per la prima volta Capitali Europee della Cultura, ne ho approfittato per conoscere alcune ricette tipiche.
Il Friuli ha tante specialità gastronomiche, dal frico alla gubana, passando per i ciarsons e la lubianska: ma il prodotto locale più popolare è senza dubbio il prosciutto San Daniele, che è l’ingrediente di tante ricette, oltre al piacere di gustarlo in purezza.
I tagliolini al prosciutto, detti anche “alla San Daniele” sono uno dei piatti tipici che si trovano nelle osterie friulane: sfiziosi, saporiti e molto veloci da preparare.
Dopo averli mangiati ho voluto subito riprodurli e inserirli nel ricettario del blog perché secondo me sono versatili e addirittura si possono cucinare prima e tenerli al caldo o serviti tiepidi.

Procedimento

Ingredienti per 2 persone (porzioni abbondanti come piatto unico):

250 g di tagliolini all’uovo freschi (banco frigo)
150 ml di panna fresca (banco frigo)
100 grammi di prosciutto San Daniele in una sola fetta da tagliare a strisce
4 fette di prosciutto in fette sottili
burro q.b.
semi di papavero q.b.

I tagliolini al Prosciutto San Daniele hanno un procedimento semplice.
Per prima cosa faccio tostare i semi di papavero in una padellina antiaderente e senza grassi: basterà davvero un minuto, altrimenti si bruceranno; volendo, i semi possono anche essere utilizzati senza tostatura.
Metto a bollire l’acqua per i tagliolini.
In una padella dai bordi alti faccio sciogliere il burro e aggiungo il prosciutto tagliato a listarelle: lo salto per pochi minuti a fuoco basso, giusto il tempo di renderlo un po’ croccante, aggiungo la panna e lascio restringere leggermente a fuoco basso.
Intanto cuocio i tagliolini, a cui basteranno 3-4 minuti di cottura e li scolo nella padella con la panna e il prosciutto e li manteco. Si può aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura per formare una bella cremina densa e avvolgente.
Dispongo i tagliolini nel piatto e termino la ricetta aggiungendo un paio di fette per porzione di Prosciutto San Daniele e i semi di papavero.

Sul blog trovi anche un’altra tipica ricetta friulana, il Frico, e puoi leggerla qui.

Tagliolini al prosciutto
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *