Giungere in una località turistica senza aver prenotato alcun ristorante e scegliere di affidarsi all’intuito: a volte le piccole perle le trovi così, con un pizzico di fortuna. Quando ho assaporato delle ottime pizze e altrettanto buoni gnocchi alla sorrentina in questo ristorante di Merano (Bz), ero pronta a giurare che in cucina ci fosse una mano campana; invece ho scoperto che “il braccio operativo” era quello di un ferrarese, Francesco Previati. Siamo da Soulfood, poco fuori dal centro storico di Merano: il locale è ampio, suddiviso in due sale arredate come una baita dolomitica con comodi divanetti in velluto, legni e colori caldi a rendere l’ambiente ancora più accogliente. La passione per la lievitazione è stata una scoperta dell’età adulta: Francesco Previati lavorava già nel mondo della ristorazione quando si è trasferito in Trentino Alto Adige, a Lana (Bolzano), dove, insieme alla compagna Marie, ha aperto un backificio -come si dice in Alto Adige- ovvero un panificio. In breve tempo, la fama di Francesco di buon panificatore si è diffusa nei mesi del lockdown, quando ha inventato una speciale pizza per l’asporto: una semi-cotta che si poteva congelare e condire a proprio piacere.
Così l’annus horribilis del mondo della ristorazione diventa quasi un anno fortunato per Previati che si fa conoscere porta-a-porta consegnando pizze e grandi lievitati come la Colomba, rendendo più dolce la Pasqua di quell’anno così complicato: il forte apprezzamento verso i suoi prodotti lo ha spinto a pensare che oltre al backificio poteva fare di più. La piazza giusta per un prodotto di qualità come il suo non poteva che essere Merano, rinomata località turistica, dove a maggio 2023 ha aperto Soulfood, vicino il camping-tennis. Il nome è legato al concetto di cibo per l’anima, ovvero materie prime sceltissime, locali e non, così come spiegato dalla coppia di titolari: “Abbiamo selezionato le migliori farine provenienti da agricoltura sostenibile italiana, macinate a pietra dai migliori mulini italiani a filiera corta. La lavorazione del nostro impasto con una maturazione tra le 24 e 48 ore ed un’elevata idratazione al 70%, dona alla nostra pizza: SOFFICITÀ, CROCCANTEZZA e alta DIGERIBILITÀ“.
La pizza è la specialità: dal bordo alto con la crosta fragrante che contiene condimenti freschi e generosi In carta ci sono circa 20 pizze, dai classici irrinunciabili a quelle che cambiano in base alle stagioni e che vedono protagonisti gli ottimi formaggi locali, i salumi, funghi e tanti vegetali. Io ho amato l’ottima e saporita “Funghi, pancetta e cipolla” ma anche quella con le verdure. La particolarità è un morso consistente che poi lascia spazio a un cuore morbido, caratteristica che denota studio e attenzione all’impasto: mangiare di gusto è bello, ma anche non alzarsi appesantiti ha lo stesso valore.
Anche la cucina è lodevole, riportando in auge il vecchio mood “trattoria&pizzeria”. Il vitello tonnato è ottimo: carne di qualità e cottura molto attenta, mentre la generosa colata di salsa tonnata rende il piatto davvero scioglievole.
Il menù cambia nel corso delle stagioni ma l’ispirazione culinaria strizza sempre l’occhio alla tradizione del Centro- Sud: spaghetti al pomodoro e polpette, carbonara, spaghetti al tonno, moscardini affogati con polenta, fusilloni cacio e gli gnocchi alla sorrentina che sono preparati al momento e arrivano in tavola fumanti.
Il locale è davvero molto frequentato e sembra mettere tutti d’accordo, raccogliendo un bacino d’ utenza da Bolzano alla vicina Austria.
Anche i dolci garantiscono un’ottima chiusura, tanto quelli classici quanto quelli lievitati, tutti provenienti dal backificio: creme caramel, tortino ai frutti di bosco, crostate, mascarpone.
Cosa aggiungere se non che se volete aggiungere un tocco in più a una visita a Merano -già bella di suo- non vi resta che salvare questo indirizzo in agenda.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: