La pasta con zucca e guanciale è veloce, saporita e cremosa anche se si gusta per poco tempo perchè la raccolta della zucca si concentra fra settembre e ottobre. Però con le temperature insolitamente alte per la stagione autunnale si può trovare qualche buona zucca anche in questi primi giorni di dicembre. Il gioco di sapori fra la dolcezza della zucca e la sapidità del guanciale crea una bella alchimia che l’ha fatta diventare una delle mie paste preferite d’autunno.
Facciamola insieme, in 30 minuti avrai il primo in tavola.
Ingredienti per 2 persone: 200 g di pasta corta e rigata o quella che preferite 500 g di zucca con la buccia o 350 g già pulita 150 g di guanciale in 2 fette doppie mezzo centimetro l’una mezza cipolla piccola Parmigiano grattugiato a piacere olio d’oliva extravergine
Inizio pulendo la zucca e tagliandola a tocchetti regolari. In una padella con i bordi alti (saltapasta) faccio rosolare il guanciale tagliato a listarelle finchè diventa croccante; tolgo il guanciale sgocciolando il grasso e lo metto da parte. Nella stessa padella aggiungo l’olio e la cipolla tagliata sottile, faccio rosolare e aggiungo la zucca a tocchetti e il sale. Verso anche una tazzina di acqua e lascio cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti. Intanto faccio cuocere la pasta a parte. Quando la zucca si è cotta e ammorbidita la passo al minipimer, verso la crema nella stessa padella e vi aggiungo anche la pasta e la manteco a fuoco medio. Si possono aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta per rendere meglio la mantecatura. Servo con una spolverata di Parmigiano e il guanciale croccante… se ti piace questa ricetta falla presto perché il tempo della zucca sta per finire!!
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: