A Bologna con l’arrivo dell’ autunno sono tornati anche i grandi eventi dedicati alle tipicità locali e fra questi c’è “Mortadella, Please!”, la kermesse dedicata all’ insaccato bolognese per eccellenza, che si svolgerà come sempre a Zola Predosa nei giorni dal 30 settembre al 2 ottobre.
Zola Predosa torna quindi ad essere la Capitale della Mortadella, appellativo derivato dal fatto che proprio in questo Comune sono presenti i due maggiori produttori di Mortadella Igp: Alcisa e Felsineo.
Quello di “Mortadella, Please!” è un ritorno in pompa magna perché per l’ edizione 2022 il programma è davvero molto ampio: il Festival Internazionale per tre giorni animerà la piazza e l’area attorno al Municipio con degustazioni, attività, animazioni e intrattenimenti per tutta la famiglia dedicati alla scoperta della mortadella e del territorio.
Nell’ area “Mortadella Experience” si potrà assistere ai laboratori in cui la Mortadella incontrerà altri protagonisti del palcoscenico gastronomico locale come il Pignoletto e la pasta fresca all’ uovo.
Nell’area “Mortadella Land” i protagonisti saranno i bambini, a cui saranno dedicate tante attività, tra cui un mini corso di inglese, laboratori di cucina, spettacoli di artisti di strada.
Esclusivamente domenica mattina il pubblico potrà conoscere i segreti della produzione della Mortadella con le visite guidate agli stabilimenti Alcisa e Felsineo: in Piazza Di Vittorio, con cadenza di circa 20 minuti, partirà il “Mortadella Bus”, la navetta gratuita che accompagnerà i visitatori agli stabilimenti.
E per i bolognesi che non hanno la possibilità di spostarsi in macchina sarà possibile raggiungere gli stabilimenti da Piazza Re Enzo a Bologna con un bus su prenotazione (partenza ore 9.00) a cura di extraBO.
L’altra novità di questa edizione di Mortadella Please è il coinvolgimento della Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” che in questa edizione si è impegnata ad essere una vera chiave di accesso al territorio, organizzando percorsi di trekking oltre che a gestire tutta la parte legata allo street food.
Ma naturalmente al Mortadella Please si va anche –e soprattutto- per mangiare e gustare la Mortadella in preparazioni elaborate che sanno esaltarne gli inconfondibili profumi e aromi.
Quest’anno si potrà scegliere sia tra i piatti dei punti di street food, sia tra la selezione di pietanze del ristorante gestito dall’Istituto Veronelli di Casalecchio di Reno e Valsamoggia.
In particolare, nei 5 stand di street food stand potrete trovare :
Crescentina con Mortadella, Crescentina vuota, Crescentina con Mortadella e Stracchino,
Crescentina con stracchino, Stecco di Mortadella e crocchette – a cura di Pro Loco Zola Predosa
Mortadella alla piastra con rucola, aceto balsamico e scaglie di grana/granella di pistacchio, verdure pastellate – a cura di Pro Loco Sasso Marconi
“Cuoppo” polpettine e cubetti di Mortadella – a cura di Pro Loco Casalecchio Insieme Meridiana
Rosetta con mortadella – Rosetta con mortadella, gocce di aceto balsamico, scaglie di grana
Rosetta con mortadella, crema di pistacchio, scaglie di grana – Crescenta con mortadella
Tigella montanara con mortadella – Piadina con mortadella
Piadina con squacquerone – Piadina con mortadella e squacquerone – Mini tigella con mousse di mortadella e tartufo nero a scaglie – a cura delle Pro Loco di Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno.
Borlengo “in rosa” e tradizionale – a cura di Gruppo Alpini di Crespellano
Invece, nel ristorante dell’Istituto alberghiero sarà proposto un menù alla carta
Antipasti:
• Giardino di fine estate con mortadella croccante, crostini dorati e maionese agli agrumi
• Petali di Mortadella e pane croccante su sformatino al Parmigiano, crema delicata all’aglio e tartufo nero
• Panino con mortadella, avocado, cipolla caramellata , pesto al pistacchio e formaggio caprino
Primi piatti:
• Strichetto mantecato allo zafferano con ragù bianco di Bologna
• Lasagnetta di provola e patate con cremoso di Mortadella
• Balanzone con crema al Parmigiano e Tartufo nero
Secondi piatti:
• Mousse di Mortadella su zucchine croccanti e aceto balsamico
• Polpette con Mortadella su vellutata di ceci, perle verdi e tartufo nero
• “Tagliere Please” con affettati, crescentine, tigella (Mortadella, Parmigiano, Squacquerone e mostarda, Prosciutto di Parma).
Dolci:
Dolce Mortadella, Zuppa inglese, Mousse di torta di riso, Tenerina e mascarpone, gelato al
Pignoletto DOCG con biscotti alle mandorle
Sono previste varianti vegetariane dei piatti riportati nel menù del ristorante.
Ad accompagnare i piatti, ci saranno naturalmente i vini delle cantine aderenti al Consorzio Vini dei Colli Bolognesi nell’Enoteca gestita dalle Pro Loco di Bazzano e di Monte San Pietro. Nel “Mortadella Bar” verrà proposto il cocktail Pink Drink (in versione alcoolica e analcoolica) e aperitivi.
Non mancherà il momento letterario con la premiazione della seconda edizione di concorso letterario “C’era una volta e c’è…una Regina Rosa”, promosso da Edizioni del Loggione. A seguire, l’aperitivo letterario con la presentazione del libro “Misteri e Manicaretti sui Colli Bolognesi” realizzato dalla collaborazione tra Edizione del Loggione e Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”.
Ma non finisce qui, perchè il Festival sarà accompagnato anche da tanti momenti musicali e di intrattenimento, tra cui segnaliamo quello di sabato sera con Marco Ligabue.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: