Si chiama “InCantina-La Dispensa Malvezzi Campeggi” ed è il nuovo progetto nato dalla collaborazione fra l’ Enoteca Regionale dell’ Emilia Romagna, Salumi Clai e l’azienda turistica Dozza Calling che apre ufficialmente le porte oggi, 1 ottobre 2022.
Che cos’è “InCantina”? Il nuovo spazio ricavato all’ interno della Rocca di Dozza (Bo), che ospita già l’Enoteca Regionale, e che potremmo definire uno “strumento turistico”: non si tratta di un ristorante ma di uno spazio-degustazione in cui poter innanzitutto conoscere da vicino i vini della Regione fra una selezione di 1000 etichette, accompagnati da una selezione di pietanze, sintetica ma centrata, che aiuterà gli ospiti ad avere una visione completa della tradizione enogastronomica dell’ Emilia Romagna.
Lo spazio è costituito da due sale luminose e fresche di ristrutturazione che accoglieranno gli amanti della buona tavola in un’ atmosfera resa ancor più accogliente da un personale di sala che ben intepreta il senso di ospitalità di questa zona, informale e sorridente.
La cucina, curata dall’ Osteria di Dozza, è ispirata alla stagionalità, al km zero e alla genuinità.
Come ha spiegato in conferenza stampa Davide Arcangeli, Amministratore del gruppo che gestisce l’Osteria di Dozza: “Verranno studiati piatti ad hoc, abbinati ad alcuni già preparati nel nostro locale, legati alla tradizione culinaria emiliano-romagnola, essendo noi una terra di confine. Non mancheranno proposte per i vegetariani e i vegani”.
A completare la carta, ci sono gli ottimi salumi di Clai, altra importante azienda del territorio e partner del progetto.
Il primo percorso di degustazione, al prezzo di 35€, propone un antipasto a scelta fra il Tagliere dell’ enoteca (piadina, Pancetta di Mora Romagnola, Prosciutto di Parma Dop “Zuarina”, Squaquerone di Romagna, Parmigiano Reggiano); un primo a scelta fra Lasagne verdi alla bolognese oppure una ribollita di cavolo nero oppure una fonduta di formaggio dell’ Appennino con tartufo neo e costini; un dolce a scelta fra tiramisù, gelato alla crema con amarena Fabbri, scroccadenti e Albana passito.
Il secondo percorso di degustazione, a 32€, è composto dal Gran Tagliere della via Emilia, con un assortimento vario di salumi Clai e formaggi, confetture di stagione, miele di castagno e piadina di Dozza.
A parte, si potrà scegliere il vino da consumare, al calice o in bottiglia, scegliendo fra tutte le etichette presenti in Enoteca Regionale.
Contestualmente all’apertura di questo nuovo ambiente, partirà una rassegna di 12 weekend di promozione ai consumatori chiamata “InCantina Incontra…”: questa attività, cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto “SUSTEM – Sustainable European Mediterranean Food and Wines” si concentrerà nello specifico sul tema della sostenibilità ambientale delle produzioni vitivinicole regionali.
I visitatori, a partire da sabato 1 ottobre, avranno l’occasione di incontrare singoli produttori di vino emiliano-romagnoli, degustando gratuitamente i loro prodotti e confrontandosi sull’importante ruolo della viticultura regionale nel contenimento dei cambiamenti climatici.
In Cantina-La Dispensa Malvezzi Campeggi sarà aperta tutti i sabato e domenica, dalle 10:30 alle 18:30.
Rocca Di Dozza | InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi
Piazza Rocca Sforzesca, 40060, Dozza (BO)
Info e prenotazioni: tel. 0542 367744 – 389 9617904
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: