Cucina di quarantena: crema di piselli e polpettine menta e pecorino

1
Beniamino Bilali: “Dopo la crisi, il mondo digitale potrà aiutare i ristoranti”
9 Aprile 2020
1
Cucina di quarantena: quattro ricette con gli agretti
17 Aprile 2020

Ci voleva la quarantena per iniziare a riempire seriamente la sezione ricette di questo sito!

Avevo rimandato perché ogni volta pensavo a ricette carine, volevo farle bene, studiare la presentazione, ma non c’ era mai tempo, prima.

Prima… già.

Ci sarà un prima e un dopo nella vita di tutti noi alla fine di questa triste storia (Vasco docet) ma ora siamo qui che l’ attraversiamo, e io mi trovo ad inaugurare la sezione ricette con una ricetta di resilienza, altrimenti detta “di recupero”, pensata all’ improvviso e fortunatamente risolta altrettanto in fretta.

L’ idea del recupero e del consumo di ingredienti in scadenza mi è sempre piaciuta ma forse a causa della mia vita da single non sono mai riuscita ad attuarla più di tanto, forse perché noi single alla fine quando torniamo a casa stanchi e affamati non abbiamo chissà che gran voglia di cucinare, e alla fine apriamo il frigo e ci adattiamo, oppure ordiamo una pizza. Forse si dovrebbe avere più rispetto e amore verso sé stessi ma di questo mi piacerebbe parlare in un altro momento, potendo divagare di più.

Oggi è sabato Santo, per tradizione non si mangia carne e non mi andava il carboidrato perché con la scusa che la pasta la fai veloce in mille modi, alla fine ne sto anche abusando; quindi mi sono data alle verdure con l’ idea di fare qualcosa di diverso ma non impegnativo. Ne è uscito un piatto che mi fa arrivare al pranzo di Pasqua leggera, pronta per il prazo e i dolci pasquali e con la coscienza fintamente pulita per aver mangiato le verdure (il problema è tutto il resto!!) In verità, la ricetta sarebbe ottima inserita in un programma serio di regime alimentare controllato ma in questo momento già difficile cucinare e mangiare è ormai un’ occupazione full time.

La ricetta è bella anche perché è variabile: Crema di piselli e zucchine alla menta con polpette di pecorino e menta. Facile facile.

Ecco cosa ho usato io

Per la crema:

-piselli, circa 200

-1 zucchina media

-mezza cipolla piccola

-spicchio di aglio

-una piccola crosta di Parmigiano

-3/4 foglie di menta

Per le polpettine:

-1 fetta di pane raffermo (duro, secco)

-mezzo vasetto di ricotta da supermercato, circa 60 g

-2 cucchiai di Pecorino già grattugiato in busta

– 2/3 foglie di menta

-pangrattato

La crema l’ ho fatta facendo imbiondire la cipolla nell’ olio evo insieme ad un piccolo spicchio di aglio che a me piace sempre e che tolgo appena diventa biondo. Ho aggiunto i piselli ancora surgelati, li ho fatti saltare un po’, ho aggiustato di sale e pepe e ho versato l’ acqua fino a coprire i piselli; dopo un po’ ho aggiunto anche la zucchina tagliata a cubetti e ancora un po’ di acqua calda fino a coprire tutto e ho lasciato cuocere a fiamma media. Visto che non ho fatto il brodo e non uso il dado, ho messo una crosta di Parmigiano che uso sempre, sia per insaporire che per aiutare la cremosità. Vi consiglio di non mettere troppa acqua, se no resta troppo liquida; al limite l’ acqua si può aggiungere dopo. Quando i piselli e le zucchine si sono cotti  li ho frullati con il minipimer a fuoco spento e prima ho tolto un po’ di piselli per guarnire il piatto; a questo punto potete aggiungere le foglie di menta e frullare tutto insieme (non prima perché la menta in cottura diventa amara). Se non avete abbastanza menta, potete usarla solo per le polpette e ometterla nella crema. Io ho rimesso la crema sul fuoco per farla ridurre ancora un po’ ma è una cosa a piacimento. Ovviamente prima di frullare dovete togliere la buccia di Parmigiano.

Intanto che cuoceva ho preparato rapidamente le polpettine.

In una ciotola ho ammorbidito una fetta di pane duro; l’ ho fatto ammollare per bene e poi l’ ho strizzato, sfaldato con le mani e messo in una ciotola pulita; ho aggiunto mezzo vasetto di ricotta da supermercato ( i vasetti da 120g per capirci), due bei cucchiai di pecorino grattugiato, tre foglie di menta sminuzzate – ma dipende anche dal vostro gusto- pepe e niente sale perchè basta il pecorino a date sapore. Ho lavorato tutto con la forchetta fino ad avere un impasto consistente e non ho messo l’ uovo perché uno sarebbe stato troppo e mi sarei trovata con un altro ingrediente da smaltire. Con le mani umide ho creato delle palline, le ho passate nel pan grattato e le ho fritte ad immersione.

Ho preparato il piatto con due bei mestoli di crema di piselli, ho aggiunto 3 polpettine, qualche pezzetto di pane carasau, foglioline di menta per guarnire ma andrebbe bene anche il basilico. Ho concluso con un filo di olio a crudo: io ho scelto un ottimo Riviera Ligure Dop.

Provatela e variate con la vostra fantasia: potete fare delle quenelle di ricotta a crudo, aggiungervi un salume leggermente saltato in padella , oppure la panna acida a tocchi. La cucina è anche gioco, divertitevi!!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *