Qual è il piatto invernale che più di ogni altro di ricorda l’infanzia? Sì, lo so, sceglierne uno solo è davvero complicato anche per me ma in questi giorni di freddo pungente mi sono venute in mente la mitica pastina in brodo con le polpettine che preparava mia zia Mafalda. Brodo vegetale, pastina all’uovo in formato “farfalline” e piccole polpette che si cuocevano nel brodo insieme alla pasta: un piatto che negli anni 80 e 90 era parecchio diffuso un po’ ovunque perché veniva dall’usanza contadina di unire gli ingredienti e fare piatti più corposi per affrontare le giornate fredde. Poi abbiamo iniziato a mangiare sempre più asciutto, magari con salse e pesti già pronti, perché il tempo per cucinare è sempre meno, il brodo ci sembra una preparazione troppo lunga e così certi piatti ce li siamo dimenticati. Ti dico subito che organizzandosi bene questo piatto è pronto in un’oretta e se fai abbastanza brodo puoi anche congelarlo e anche se farai più polpette potrai congelarle e tenerli a portata di mano.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
300 grammi di pastina all’uovo tipo “farfalline” o a proprio gusto.
Per le polpette (circa 30): 500 g polpa di vitello macinata 1 spicchio di aglio premuto 1 uovo 25 g Parmigiano 2 fette di pancarrè ammollate nel latte e strizzate 1 cucchiaio di pangrattato Prezzemolo sminuzzato q.b. pepe e sale q.b.
Per prima cosa preparo le polpette mischiando tutti gli ingredienti in un’ampia ciotola. Creo un composto omogeneo e formo piccole polpette di 30-50 grammi cadauna. Le ordino su un vassoio, le copro con la pellicola e le lascio riposare a temperatura ambiente mente eseguo gli altri passaggi.
Per il brodo: 2 litri e mezzo di acqua 2 carote medie una cipolla media tagliata a metà una costa di sedano un pomodoro ramato o, in alternativa un cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro.
Pelo le carote e le taglio in 4 parti; pelo il sedano e taglio la radice e lo unisco insieme alle altre verdure in una pentola dai bordi alti. Aggiungo 2 litri e mezzo di acqua fredda, un cucchiaio di olio evo e faccio cuocere per un’oretta. Quando le verdure saranno cotte le tolgo con un mestolo forato, aggiungo il sale e calo le polpette, che cuoceranno in circa 10 minuti; a metà cottura aggiungo anche la pastina, che in genere cuoce in 6-7 minuti.
Servo in un piatto fondo tenendo conto di mettere 7-8 polpettine per ogni persona. Finisco con una spolverata di Parmigiano.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: