Lasagna di Carnevale napoletana

Osteria di Medicina 2
Bologna. All’ Osteria di Medicina la cucina carismatica di Alessio Battaglioli
10 Febbraio 2023
1
La ricetta del Migliaccio napoletano di Carnevale
17 Febbraio 2023
Lasagna di Carnevale napoletana 1

Una ricetta ricca e golosa per festeggiare il Carnevale anche a tavola

Se dico “lasagna” immagino che molti penseranno alla tradizionale lasagna bolognese ma in realtà in giro per l’ Italia ce ne sono altre versioni.

Quella di cui riporto la ricetta è la lasagna di Carnevale napoletana, un piatto molto radicato in tutta la Campania che si prepara soprattutto nelle domeniche di Febbraio e il Martedì Grasso per festeggiare il Carnevale.

Quali sono le differenze con la lasagna bolognese?

Essenzialmente 3:

  • le sfoglie non sono di pasta all’ uovo ma fatte di sola acqua e grano
  • non si usa la besciamella
  • la farcitura non è fatta con il ragù bolognese ma solo con la salsa di ragù napoletano che inumidisce tutti gli altri ingredienti

Come tutte le ricette tradizionali anche questa ha tante varianti: c’ è chi preferisce il salame alla salsiccia; altri preferiscono usare normale salsa di pomodoro invece del ragù per semplificare il procedimento.

Non ho la pretesa di dire che questa la ricetta “ufficiale” ma è di sicuro quella più diffusa.

Ingredienti e procedimento

Le dosi sono abbondanti per due persone o per tre porzioni normali; io ho usato una teglia quadrata 22×22 cm.

Ingredienti:

Lasagne di grano duro (io ho usato quelle del Pastificio Garofalo)

1 litro di salsa di ragù napoletano o in alternativa normale salsa di pomodoro

Circa 24 polpettine di taglio piccolo

300 g di ricotta mista pecora/vacca

50 g di salsiccia passita (io uso quella Cilentana o Lucana)

2 uova sode

200 g di Fiordilatte di Agerola a cubetti o, in alternativa, fette sottili di Caciocavallo

Per le polpette:

200 g di carne di bovino

150 g di carne di maiale

2 fette di pancarrè ammorbidite nel latte

1 cucchiaio di Parmigiano

1 cucchiaio di Pecorino

1 aglio sminuzzato

Prezzemolo, sale e pepe q.b.

Per prima cosa si prepara il ragù alla napoletana di cui useremo solo la salsa e non i pezzi di carne, che potremo tranquillamente congelare o mangiare come secondo.

Io avevo già della salsa pronta, per cui ho saltato il passaggio ma puoi trovare la ricetta del ragù napoletano (o cilentano) qui.

A parte vanno preparate le polpette: si mischia la carne di bovino con quella di maiale, prezzemolo, pepe, Parmigiano e Pecorino e si formano delle polpettine piccole che vanno fritte.

Il procedimento migliore è quello di preparare tutti gli ingredienti per assemblare la lasagna

Quindi:

sbollento le sfoglie di lasagna e le lascio asciugare su un canovaccio

cuocio le uova

affetto la salsiccia

taglio il fiordilatte a cubetti

stempero la ricotta con una buona parte di salsa di ragù

A questo punto tutto è pronto per assemblare la lasagna.

Si unge il fondo della pirofila con un po’ di sugo, poi si stendono le sfoglie e si spalmano con la crema di ricotta al pomodoro e si aggiungono le fettine di uova sode, le polpettine, le fettine di salsiccia e i cubetti di fiordilatte.

A fine farcitura io aggiungo qualche cucchiaiata di salsa per mantenere umido il ripieno e una spolverata di Parmigiano.

Si procede poi stendendo un altro strato di sfoglia e ripetendo fino a colmare l’ altezza della teglia.

Sull’ ultimo strato  di sfoglia si stende uno strato di salsa e Parmigiano e si cuoce a forno caldo 180° per circa 45-50 minuti ma conviene sempre controllare la cottura.

La lasagna di Carnevale napoletana si conserva in frigo fino a 4 giorni se ben chiusa oppure può essere congelata per circa 3 mesi.

Il consiglio è di prepararla il giorno prima per avere un risultato perfetto!

Buon Carnevale… e ricorda che “Semel in anno licet insanire”

Se cerchi ispirazione per altre ricette, puoi visitare questa sezione del blog.

lasagna di Carnevale napoletana
Condividi su:

1 Comment

  1. Elena ha detto:

    Io ho provato la ricetta della lasagna napoletana e l’ho trovata davvero squisita!!!.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *