Come si mangia da Marrett, il locale bolognese di Cesare Marretti incentrato sulla cucina vegetale e sostenibile
Non è una nuova apertura ma sicuramente un gradito ritorno quello di “Marrett” il centralissimo locale di Cesare Marretti a Bologna.
In realtà il cuoco toscano non è mai uscito dalla scena gastronomica bolognese e il suo ristorante storico “E’ Cucina” è rimasto sempre aperto; Marrett, invece, dopo l’inaugurazione del 2019 aveva dovuto sospendere l’attività a causa del Covid.
Quello che abbiamo ritrovato è il Cesare Marretti di sempre: ironico, poco avvezzo alle tendenze e orgoglioso della sua cucina “povera” e sostenibile ma che lascia sempre soddisfatti.
Marretti, che il grande pubblico ha conosciuto anche attraverso il mezzo televisivo nella storica trasmissione “La prova del cuoco”, da anni promuove la cucina vegetale in un’ottica personale in cui anche la frutta diventa protagonista delle pietanze così come accade nelle cucine esotiche.
Una scelta che con il tempo è diventato uno slogan: “50% vegan 50% vegetariano: 100% Marretti”
Come si mangia da Marrett
Marrett si sviluppa in verticale su 3 piani per un totale di 30 coperti divisi fra la taverna e il soppalco, ideali anche per organizzare una pranzo di lavoro o un piccolo buffet privato. Siamo in via Urbana, un tratto breve al centro dei luoghi di rappresentanza: i tribunali, la Banca d’Italia, il “polo militare” fra caserma e circolo sottoufficiali offrono un pubblico importante per la pausa pranzo, pensata con una soluzione unica: un piatto e un dolce a 15€.
Si potrà scegliere fra una piccola carta giornaliera di piatti, fra cui: Flan di pizelli e zola; Insalata di farro, crema di zucchine e tartare di asparagi marinati; Melanzana affumicata, mela e crema di sesamo; Cremoso di Parmigiano Reggiano con crema di pera decana; Mozzarella di bufala con crema di marron glacés; Crema di zucca con bruschetta al pane al cioccolato amaro salato; Bar Bao con cicoria ripassata e crema di mango e pomodoro datterino; Spaghetti di grano saraceno gratinati con la polenta e la crema al Parmigiano Reggiano in latte di cocco;
Anche i dolci varieranno secondo l’estro e la disponibilità stagionale: potreste trovare una torta Pistocchi di acqua, cacao, zucchero e senza cottura o una torta alle carote con crema di latte.
La sera invece il menù prevede due scelte libere e dolce per 25€.
L’obiettivo è realizzare una “tavola fredda”, con cucina a vapore e un locale polifunzionale aperto dalle 8.00 del mattino fino a mezzanotte.
Nella nuova formula, infatti, Marretti punta anche alla colazione e al mondo dei lievitati, realizzati con i grani che lui stesso coltiva a Pianoro, sul primo Appennino Bolognese. Si fa colazione con la pasticceria vegana e vegetariana con un servizio di caffetteria: cappuccino alla soia con base di castagne, cappuccino al cocco con base di cioccolato bianco e curcuma, cappuccino di riso classico, cappuccino di noci con base di nocciola, caffè, centrifuga del giorno.
I pani, tutti al prezzo di 5€/Kl sono il panino “Cioccolatoso”-la grande novità- la pitta 100% integrale con farina di saragolla e farro monococco e sfilatino “briosciato”; in aggiunta c’è il “bao bao”, pane cinese privo di glutine fatto con farina di riso.
La presentazione ufficiale è stata anche l’occasione per parlare della crisi del personale nel settore ristorativo e la difficoltà ad avere un gruppo costante di collaboratori. Per fortuna Marretti è riuscito a ad “allevare” alcune giovani leve della cucina e infatti la gestione del locale è affidata ad Andrea Guida, con anni di esperienza proprio a fianco dello chef-menestrello che ama avvicinarsi ai tavoli e interagire con gli avventori per raccontare l’essenzialità della sua cucina.
Via Urbana 5/A è dunque il nuovo locale pensato per i vegetariani ma che sicuramente sarà scelto da chiunque ami la buona cucina.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: