Nella Romagna dell’entroterra un’azienda dolciaria familiare con una lunga storia è diventata leader nel mondo del gelato e si distingue per l’attenzione verso i dipendenti
Babbi è un’eccellenza italiana specializzata nell’arte dolciaria con una storia molto lunga alle spalle.
Tutto inizia nella Romagna dell’entroterra, fra Cesena e Bertinoro, dove nel 1952 Attilio Babbi fonda l’azienda dolciaria “Babbi”, specializzata nella produzione di coni, cialde e ingredienti per maestri gelatieri; solo 3 anni più tardi inizia la produzione di ingredienti per il gelato; infine nel 1958 fa debuttare sul mercato i Viennesi e i Waferini, inaugurando una produzione dolciaria di alta gamma che diventerà non solo il prodotto di punta ma anche un’ icona della Romagna.
Erano gli anni del boom economico in cui nascevano anche le eccellenze “made in Italy” fra cui il gelato artigianale, che agli italiani è sempre venuto particolarmente bene, tanto da farne un brand esportato in tutto il mondo.
Dopo anni di esperienza nel settore, Attilio Babbi consolida l’azienda, affiancato dal figlio Giulio, che contribuisce a espandere la rete commerciale anche al di fuori della Romagna. Negli anni, la tradizione familiare si è arricchita grazie ai nipoti Carlo, Gianni e Piero e oggi la quarta generazione –Andrea, Carlotta, Chiara, Filippo e Paolo – continua a portare avanti con passione l’eredità familiare.
Giulio Babbi, oggi 95enne, si reca ancora ogni giorno con la sua auto con dinamismo e lucidità nello stabilimento di Bertinoro ed è la dimostrazione che lavorare con passione fa invecchiare bene.
Giulio Babbi
Oggi Babbi è un’azienda dai numeri importanti che è riuscita a diventare leader di settore conservando l’assetto a conduzione familiare, senza mai cedere ai corteggiamenti dei grandi gruppi.
Ecco qualche indicazione: a Bertinoro 22mila metri quadri di stabilimenti, 6 reparti produttivi, 2 linee dedicate alla raffinazione del Pistacchio; 8mila e 500metri quadri di logistica di materie prime e prodotti finiti. Più di 200 collaboratori interni, 180 collaboratori esterni; 44 l’età media dei dipendenti; 40% i dipendenti con più di 10 anni in azienda; 48% le dipendenti donne; 3 Attilio Babbi Academy nel mondo per corsi di gelateria, pasticceria, ristorazione, marketing; 27 product specialist; 2.400 giornate di affiancamento tecnico presso i clienti Babbi; più di 2500 ore di formazione erogate ogni anno; oltre 30 fiere ed eventi in Italia e all’estero.
Storia aziendale fra prodotti iconici e innovazione
Il Waferino Babbiripieno di crema è riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza made in Italy: fragrante e goloso, con il suo gusto semplice e delicato, è un classico intramontabile, da sempre il fiore all’occhiello della produzione dolciaria Babbi insieme ai Viennesi, cuori di pregiati wafer con crema alla vaniglia avvolti da un finissimo strato di cioccolato fondente, la cui ricetta è tutt’oggi quella scritta da Nonno Attilio negli anni 60. Nel 2021, Waferini e Viennesi sono stati insigniti del premio Top Italian Food Gambero Rosso.
Babbi in gelateria
Con la veloce evoluzione del mondo del gelato Babbi ha deciso di specializzarsi nella produzione di ingredienti per gelateria e pasticceria, settore che è oggetto di costante analisi e innovazione da parte del reparto Ricerca & Sviluppo.
L’obiettivo principale è creare referenze innovative che sappiano sorprendere e soddisfare, offrendo ai clienti esperienze di gusto eccellenti, sempre in linea con gli alti standard Babbi. Solo per fare alcuni numeri: 49 basi per gelato, 84 paste concentrate e 37 variegati.
Il gruppo negli anni ha creato anche altre due basi-satelliti su due mercati importanti: a Barcellona e Kyoto.
La produzione
Nel corso della visita ai reparti produttivi non è consentito fare foto e filmati per ovvi motivi ma ci sono dettagli rilevanti: ambienti molto ampi e luminosi, macchine innovative, molte delle quali sono italiane.
Ci è stato spiegato che per la lavorazione dei preparati è stata scelta una macchina utilizzata in ambito farmaceutico affinché la distribuzione degli ingredienti nel prodotto sia ineccepibile, proprio come accade per i farmaci. Il processo di lavorazione si sviluppa di reparto in reparto: in primis il laboratorio che realizza le pastelle per la lavorazione delle cialde che serviranno per confezionare i wafer oppure diventeranno un cono per il gelato.
Il reparto della frutta secca è a sé stante: la frutta secca viene acquistata cruda per essere tostata e macinata direttamente in azienda, che ne controlla tutti i passaggi con un panel di degustatori che segue tutto il processo fino al prodotto finito che sarà una crema per farcire e ricoprire i wafer Babbi oppure servirà per fare i gelati variegati.
Il Pistacchio ha una lavorazione dedicata in quanto è sottoposto a un particolare controllo con i test per le aflatossine.
La lavorazione si avvale ancora della mano umana che realizza i wafer cialda dopo cialda per poi impilarli, sempre manualmente, nelle bellissime scatola di latta color azzurro su cui sono stampate cartoline dalla Romagna.
Anche il confezionamento e l’etichettatura sono fatti manualmente perchè Babbi ha scelto di produrre meno volumi a favore della qualità dei prodotti.
Un legame speciale con i dipendenti
Il legame con i dipendenti è ancora legato al concetto di “conduzione familiare”. A dimostrazione dell’attenzione che Babbi riserva ai propri dipendenti e del forte legame che caratterizza l’azienda, durante il difficile periodo del Covid, quando la produzione è stata sospesa per alcune settimane e il mercato ha subito una significativa contrazione, e in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2023, la famiglia Babbi ha offerto ai collaboratori in difficoltà la possibilità di accedere a un prestito a tasso zero per affrontare l’emergenza. Nel Natale del 2020, i dipendenti hanno voluto esprimere la loro gratitudine con una sorpresa speciale: si sono radunati nel piazzale dell’azienda con un cartello con la scritta “Grazie”, un gesto di affetto e riconoscenza che ha toccato profondamente tutta la famiglia Babbi, creando un momento di grande emozione per tutti.
Babbi Cafè
In un bel palazzo storico nel cuore di Cesena, nel 2017 è stato inaugurato il Babbi Cafè, una vera vetrina delle produzioni Babbi, un luogo elegante dall’anima contemporanea dove poter fare colazione, il brunch aziendale con saletta dedicata, assaporare un buon gelato o comprare un semifreddo per una cena a casa.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: