L’associazione Chef to Chef presenta il programma 2025

1
La processione degli Incappucciati del Cristo Morto di Sorrento
11 Aprile 2025
A Bologna l'abbinamento cibo-vino diventa una De.Co. 2
A Bologna l’abbinamento cibo-vino diventa una De.Co.
16 Aprile 2025

Si è svolta poche ore fa l’Assemblea annuale di Chef To Chef, l’associazione che dal 2008 riunisce cuochi, produttori e gourmande dell’Emilia Romagna per promuovere la cultura enogastronomica regionale.
Massimiliano “Max” Poggi, Presidente dell’associazione, ha parlato con molta franchezza delle difficoltà che il settore dell’ospitalità sta attraversando, e non per mancanza di creatività, ma perché oggi si guarda più all’aspetto economico-sostenibile dell’attività e, soprattutto, si stanno ancora colmando le lacune lasciate dal Covid.
Pertanto, talvolta è difficile dedicarsi all’associazionismo perché il lavoro impegna molto ma c’ è anche tanta voglia di andare avanti verso il ventennale dell’associazione.


Le novità non mancano e hanno il profumo del rinnovamento.
La prima, la più importante, riguarda “Centomani di questa terra” la festa di Chef to chef che per 10 anni si è svolta presso la Corte Pallavicina di Massimo Spigaroli, nel cuore dell’Emilia Padana, e che adesso invece si sposterà verso il mare della Romagna, precisamente a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli. Una scelta di rinnovamento ma anche per rinsaldare il legame con la Romagna, da cui negli ultimi tempi sono partiti vari progetti con la partecipazione di Chef To Chef.
In realtà l’Antica Corte Pallavicina continuerà a essere una pregiata vetrina dei sapori emiliano-romagnoli con “Salumi da Re” a cui Chef to Chef continuerà ad affiancarsi come ha fatto finora. Diciamo che “Centomani” avrà due case e forse addirittura tre, considerando la centralità e la comodità della Città di Bologna. Per adesso, però, una eventuale edizione bolognese è ancora in fase di progettazione.


La seconda novità riguarda la redazione di Areali enogastronomici e mappature con il supporto dell’ intelligenza artificiale (AI). Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare l’areale “I Rubiconi” e creare un sistema di relazione che faccia interagire imprese, associazioni e istituzioni.
La terza novità riguarda l’avvio di un Its cioè un corso di Istruzione tecnica superiore mirato a formare figure professionali in grado di operare nell’ambito dell’artigianalità. Il progetto, che vede coinvolto anche il prof. Davide Cassi, nasce per la necessità di formare nuove figure professionali e allevare talenti per far crescere il sistema gastronomico regionale.
Le Festamercato a cui l’associazione ha sempre dato supporto proseguiranno anche nel 2025 con l’appuntamento a Russi (Ra) per “Salumi Cotti” e poi “Acque&Farine” con il doppio appuntamento a Borgonovo Valtidone e Festa dell’Anolino a Fiorenzuola d’Arda; infine a Cesenatico per il “Festival del mare”.
A Cattolica chef e vignaioli associati terranno banco alla 9° edizione del Wein Tour e poi anche a “Tramonto Divino” il festival itinerante che attraverserà tutta l’estate.
A fine assemblea, dopo aver presentato i progetti del nuovo anno, è stato offerto un lunch-buffet con le prelibatezze preparate dagli chef Max Poggi, Mario Ferrara e Alessandro Giraldi; i vini in abbinamento erano di Lodi Corazza.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *