Sabato 19 ottobre, nel cuore di Bologna, a Palazzo Re Enzo, torna la Festa del BIO, una giornata organizzata come sempre da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE AssoBio e Nomisma.
La giornata, gratuita e aperta a tutti, sarà un incontro aperto fra esperti, giornalisti, agricoltori e cittadini per sensibilizzare sull’impatto positivo del biologico e diffondere una maggiore consapevolezza sulle scelte alimentari sostenibili, in grado di coniugare benessere e rispetto per l’ambiente.
Il biologico è una scelta sana ed ecologica che rispetta l’ambiente e la salute, offrendo prodotti di alta qualità, privi di sostanze chimiche di sintesi e additivi artificiali.
Padrini d’eccezione, in questa edizione, saranno i comunicatori e conduttori Patrizio Roversi e Tessa Gelisio.
“I dati descrivono uno scenario positivo, ma non basta – sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – Bisogna accelerare sulla transizione agroecologica, di cui il biologico rappresenta la massima espressione, perché sono ben chiari i danni prodotti dal modello intensivo. Siamo di fronte a sfide ambientali, climatiche e alimentari che richiedono un profondo ripensamento del modello agroalimentare, verso l’agricoltura biologica, resiliente, rigenerativa in grado di garantire sicurezza alimentare per le generazioni future. Un cambiamento che necessita, però, del sostegno di tutti, e che deve essere sostenuto da un modello di consumo responsabile. È evidente che senza un significativo aumento della domanda di prodotti bio, l’intera filiera non può disporre delle risorse necessarie per crescere come sarebbe auspicabile. Ecco perché alla Festa del BIO ci impegneremo ancora di più per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare stili di vita più sani e sostenibili per ridurre gli impatti ambientali, con prodotti biologici di stagione e contenendo gli sprechi che sono sempre troppo alti”.
Ecco il programma completo della Festa del BIO:
ORE 11:00
Taglio del nastro e Conferenza stampa inaugurale*
A tutto bio, Italia sempre più vicina all’obiettivo del 25% di superficie agricola biologica
ORE 12:00
Talk: La dieta mediterranea sceglie il bio*
ORE 13:00
BIO Lunch
ORE 13:30
Show cooking: Tutti i colori della cucina amica dell’ambiente
A cura di Vito, con Tessa Gelisio e la partecipazione di Patrizio Roversi.
ORE 14:15
Incontro con Andrea Segrè Spreco Zero! Una “mini-lectio magistralis” sulle scelte alimentari bio e sostenibili*
ORE 15:15
L’etichetta BIO raccontata da Patrizio Roversi
ORE 16:00
BIO merenda per i più piccoli
ORE 17:15
Show cooking: Contest “BUONO! È BIO”
ORE 19:00
BIOAperitivo per tutti
Anche i bambini avranno il loro spazio e durante la giornata sono stati pensati dei momenti dedicati a loro:
ORE 11:00
MANGIATOIE E ABBEVERATOI PER UCCELLINI – Educazione alla biodiversità!
ORE 11:00
L’ORTO D’ASPORTO Piccoli “Urban Farmer” crescono!
ORE 11:00
L’ALCHIMISTA DEL COLORE Pitture vegetali: spazio alla fantasia!