Le cantava così Luca Carboni nel 1984 e ancora oggi, dopo 41 anni, le sere di maggio bolognesi replicano la stessa magia con le fioriture di acacie e glicini il cui profumo si diffonde dalle corti nascoste passando per portici e viali. Una fioritura che coincide con il cuore della primavera, tempo in cui la città si risveglia dal torpore invernale per farsi più bella e ospitale. Alla fioritura di glicini è stata dedicata anche una vera e propria mappa, un progetto realizzato da Diverdeinverde che ogni anno apre le porte dei giardini privati e segreti di Bologna e che quest’anno si svolgerà Sabato 17 e domenica 18 maggio. Ma la vera magia di questo periodo è la voglia di uscire dalle case, di trattenersi più tempo fuori casa, fare due chiacchiere e vivere i tanti luoghi della città che diventano salotti a cielo aperto. Che sia un aperitivo sotto le stelle o una sgambata sui colli che circondano la città, la primavera bolognese è sempre molto attesa e così, in attesa del cartellone di Bologna Estate, ecco un po’ di eventi a Bologna a maggio 2025 per godersi le temperature miti all’insegna della socialità.
Bologna Wine Week Bologna Wine Week, da venerdì 9 a domenica 11 Maggio, è pronta a animare il cuore del centro storico di Bologna: Piazza Nettuno, Palazzo Re Enzo e Sala Borsa saranno teatro di un’esperienza enologica con una forte impronta pop, senza dimenticare i professionisti del settore e i buyers. Durante l’evento, a cui prenderanno parte circa 100 cantine, sarà presente anche un’importante rappresentanza di realtà bolognesi del Consorzio Emilia-Romagna, in particolare dei Colli Bolognesi, tra cui: Al di là del Fiume, Botti, Cantina Illeri, Cinti, Gaggioli, La Mancina, Manaresi, Montevecchio Isolani, Oro di Diamanti, Otto Logiurato, Podere Riosto, Tenuta Bonzara, Torre Ca’ Bianca, Tenuta La Riva, Tenute d’Italia, Terre Rosse Vallania, Tomisa. Inoltre, domenica 11 maggio alle ore 15, presso lo spazio Extrabò si terrà la masterclass “Espressioni di Pignoletto, anima dei Colli Bolognesi”, un viaggio guidato attraverso otto etichette rappresentative di questo vino simbolo del territorio. Tra le novità dell’edizione 2025 un focus dedicato agli spumanti grazie alla partnership con Spumanti Italia, giunta alla sua settima edizione: “in questi anni il mondo della spumantistica è cresciuto tantissimo ed oggi sono diverse le cantine che propongono una bollicina nella loro carta dei vini – sottolinea Andrea Zanfi, fondatore di Spumanti Italia – la partnership con la Bologna Wine Week è per noi un modo di unire le forze e proporre un grande evento in questa città”. Ci sarà inoltre una sala dedicata ai distillati, che permetterà ai visitatori di esplorare il mondo della mixology e delle produzioni artigianali, arricchendo ulteriormente l’esperienza della manifestazione. Il programma completo puoi consultarlo qui. Puoi comprare il ticket all’evento qui.
DrinkInBo Torna sotto le Due Torri l’appuntamento con “DrinkInBo – L’arte dell’Aperitivo”. Per quattro martedì di Maggio 2025 (il 6, il 13, il 20 e il 27) ben venti tra bar e locali pubblici proporranno aperitivi di grande fantasia e con prodotti di primissima qualità. L’evento, promosso da Confesercenti Bologna in collaborazione con la Mutua Salsamentari 1876 vuole valorizzare l’arte dell’aperitivo in salsa bolognese fatto con i salumi di qualità che la città può vantare così come i vini locali e una sapiente arte della mixology. Le specialità del Tagliere dei Salsamentari e altri prodotti d’eccellenza come i formaggi di Ca’ Bortolani saranno proposti nei quattro martedì di maggio nei venti tra bar e locali pubblici che partecipano a DrinkInBo 2025, che sono: Bar Mercato (Via Belvedere 13), Bella Vita (Via Clavature 2/B), Bistrot Tuday Conad (Via dell’Indipendenza 11), Bivio Enoteca (Via Urbana 12/B), Bottiglieria Alle Erbe (Via San Gervasio 3, Mercato delle Erbe), Enoteca Bibe (Via Mazzini 13/C), Gio Bar (Via San Felice 133/2), Gran Bar (Via D’Azeglio 8/A), In Cantina (Via del Carro 9/A), La Piccola Baita (Via Saragozza 87/A), LAB 16 (Via Zamboni 16/D), Le Mercanzie Lounge Bar (Piazza della Mercanzia 2/A), Lu Lé & Lu La (Piazza Aldrovandi 7/2-B), Marsalino (Via Marsala 13/D), Noi – Quelli di Cantina Bentivoglio (Via S.Gervasio 3, Mercato delle Erbe), Polpette e Crescentine – Il Chiosco (Piazza Aldrovandi 19/2-A), Salumeria Simoni Laboratorio (Via Pescherie Vecchie 3/B), Tamburini (Via Caprarie 1), 051 Tigelleria Zerocinquantino (Via Pescherie Vecchie 3/E).
Birrai eretici Il week end del 23/24/25 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 la 13° edizione di Birrai Eretici animerà il Parco del 𝗗𝗟𝗙 con una selezione di oltre 100 birre artigianali. Come sempre, il festival è pensato per gli appassionati e le loro famiglie, quindi oltre alle birre troverete Street food selezionati e merende golosissime da tutta l’Emilia Romagna e non solo; degustazioni con i produttori più interessanti del panorama brassicolo; laboratori DIY per gli appassionati di autoproduzioni birraie; spettacoli e giochi all’aria aperta nel parco per i più piccoli. Per chi non ama birra, troverà una selezione di vini naturali.
Mercato Ritrovato Da pochi giorni è tornato anche il Mercato Ritrovato “Summer edition” di mercoledì sera, dalle 17:30 alle 21:30 nella Piazzetta Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna: 𝗱𝗶𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 e food truck a cui si affiancheranno, a rotazione, spettacoli di danza e musica live . L’appuntamento continuerà fino al 24 settembre.
Trekking
Le escursioni sui colli bolognesi da qualche anno hanno trovato un ampio apprezzamento trasversale e sono tanti le associazioni di guide ambientali che organizzano interessanti percorsi per scoprire i bellissimi paesaggi naturali intorno a Bologna con gite che vanno da mezza giornata a una giornata intera, esplorando il vicino Appennino. Ecco alcuni gruppi a cui fare riferimento: Compagnia delle guide delle Valli Bolognesi, Vitruvio Bologna, Bologna Trekking, Cai Bologna, Trekking Italia Bologna. Per gli amanti della corsa, invece, l’appuntamento è domenica 25 maggio con la Strabologna.
Mercatini
Se la tua passione sono i mercatini vintage e l’antiquariato allora questo maggio bolognese Da venerdi 9 a domenica 11 maggio i Giardini Margherita ospiteranno Giardini&Terrazzi , la mostra-mercato dedicata al mondo dei giardini con centinaia di piante d’arredo per la casa, il terrazzo o il giardino, fiori e aromatiche. Non mancheranno anche i banchi di artigianato artistico fra borse, cappelli, bijoux e arredo per la casa e il giardino. Dal 16 al 18 maggio in un’atmosfera di grande fascino, nei giardini di via della Braina che è uno spazio verde tra i più belli della città, andrà in scena Peonia in Bloom, l’evento che promuove progetti della Fondazione Pio Istituto delle Sordomute Povere. Come di consueto ci saranno espositrici selezionatissime di alto artigianato, provenienti da tutti Italia con bijoux, abbigliamento, illustrazioni, vintage, oggettistica, complementi di arredo per casa – giardino e tanto altro. Non potranno mancare naturalmente le peonie, i fiori simbolo di questa manifestazione. Sabato 24 e domenica 25 maggio presso le Serre dei Giardini Margherita torna Capsula Design Market, l’evento all’insegna del design autoprodotto (abbigliamento, gioiello contemporaneo, accessori, illustrazione, arredamento, ceramica, borse).
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: