Bioland Sudtirol e il progetto “Più biologico regionale in Europa”

Piatto Verde 2025
Piatto Verde 2025: un mese di eventi per festeggiare 30 anni di attività
7 Marzo 2025
Piano Vetrale, il borgo dipinto del Cilento
Piano Vetrale, il borgo dipinto del Cilento
11 Marzo 2025
Bioland Sudtirol e il progetto "Più biologico regionale in Europa"

Südtirol

È stato lanciato il progetto “Più biologico regionale in Europa” avviato da Bioland in collaborazione con l’Unione Europea.
Bioland Südtirol è la più grande e importante associazione biologica dell’Alto Adige, con circa 1000 membri e 40 partner. Le aziende agricole sono impegnate nella protezione del clima, del suolo e della natura attraverso varie misure ecologiche e producono alimenti biologici per l’intero mercato italiano. Inoltre, i soci forniscono notevoli quantità al mercato alimentare paneuropeo. Bioland Südtirol detiene quote di mercato elevate in diversi gruppi di prodotti in termini di volume e valore e quindi una quota economica significativa.
L’obiettivo del progetto è quello di informare ed educare i consumatori all’agricoltura biologica e aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e Germania nel periodo 2023-2026, nonché di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza di base degli standard biologici
L’elemento centrale della campagna sarà un road show: Un veicolo biologico sarà in tour in 18 città tedesche e in 15 città italiane. La campagna e il progetto UE “Più biologico regionale in Europa” vogliono rendere visibile l’agricoltura biologica nella società in modo divertente. Con varie attività presso il Bio-Mobil, nelle scuole, nelle aziende agricole e con i partner biologici della regione, l’agricoltura biologica deve diventare tangibile per i consumatori. Ad esempio, l’attenzione si concentra sulla catena del valore biologico, dove il valore aggiunto per la natura e l’ambiente viene naturalmente affrontato.
Ciò che si nasconde dietro una carota biologica, una pagnotta biologica o un pezzo di formaggio biologico non è ancora realmente tangibile per molti consumatori“, afferma il Presidente di Bioland Jan Plagge. “Eppure gli effetti dell’agricoltura biologica sono tutt’altro che invisibili: sui terreni biologici c’è più vita nel suolo e sui pascoli biologici e intorno ai campi biologici si possono osservare soprattutto molte specie di fiori selvatici e insetti. Questi sono i risultati dei metodi di coltivazione vicini alla natura, con cicli ravvicinati e la rinuncia a pesticidi e fertilizzanti chimico-sintetici. Nei prossimi tre anni, il Bio-Mobil renderà ancora più trasparenti questi servizi speciali per la natura, l’ambiente, il clima e le persone. Questo è il grande obiettivo della nostra campagna”.
Altri punti chiave della comunicazione sono la conoscenza del significato delle etichette biologiche e i requisiti del Regolamento biologico dell’UE, che ogni azienda agricola biologica deve rispettare. Tutto questo viene comunicato al Bio-Mobil – attraverso campagne, manifesti, opuscoli, filmati esplicativi e colloqui con i partner del settore: agricoltori biologici, commercianti e ristoratori sono nella posizione migliore per raccontare cosa rende i loro prodotti così speciali e come vengono prodotti. Il team in Alto Adige è composto dal coordinatore del progetto Daniel Boni, da Martina Frapporti come responsabile della comunicazione digitale, da Christoph Zimmer di Bioland e.V. in Germania come responsabile generale e da Verena Kindinger come coordinatrice del progetto. Bioland Eu e Bioland Alto Adige condividono quindi un progetto pluriennale e ben attrezzato per “PIÚ BIO” in Europa, e vogliono sfruttarlo al meglio.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *